Primavere
Non una, ma tante possibili Primavere.
Le trovate nel numero di marzo di Comunicare il Sociale, con articoli, storie e approfondimenti su inclusione, solidarietà e diritti
L'amore cambierà il mondo
Riscatto, accoglienza, legami…amore.
Ecco il numero di febbraio di Comunicare il Sociale.
Esperienze e speranze
Il primo numero del 2025 di Comunicare il Sociale presenta una veste grafica rinnovata e contiene storie, analisi e approfondimenti per riflettere insieme su un domani di speranze e condivisioni.
Gentile futuro
Il numero di dicembre di Comunicare il Sociale prova ad andare oltre il presente, con analisi, riflessioni…speranze
Piano di recupero
Nel numero di novembre di Comunicare il Sociale articoli, interviste e approfondimenti sulla rigenerazione, umana e collettiva. Perché per tutti c’è sempre un “piano di recupero”
Crescere insieme
Punti di vista
Il numero di settembre di Comunicare il Sociale è dedicato ai “punti di vista” e alle differenze come fonte di ricchezza culturale e sociale.
Storie, interviste e approfondimenti sul mondo del volontariato e del Terzo settore
La solitudine non va in vacanza
La solitudine non va in vacanza, ma nelle giornate torride d'estate restano i valori e i racconti di chi non si tira indietro e tende la mano. Ci sono storie di volontari e di solidarietà nel nuovo numero di Comunicare il Sociale.
La calda stagione e i suoi temi sociali
Arriva la calda stagione e porta con sé i suoi temi sociali: spiagge accessibili, cambiamenti climatici, biodiversità.
Prima persona plurale
PACE
È dedicato al volontariato che costruisce la pace il numero di marzo di Comunicare il Sociale. Reportage, approfondimenti e interviste sulla corsa agli armamenti, la situazione in Africa e in Medioriente, l’impegno di chi porta aiuti. E poi altri articoli su ambiente, salute, cultura.
Il bene è spaziale
L’ultimo non chiuda la porta
Per un 2024 di accoglienza, inclusione e dialogo…l’ultimo non chiuda la porta. È disponibile il numero di gennaio di Comunicare il Sociale, il primo del 2024. Storie, inchieste e interviste nel segno del sociale, del volontariato, del Terzo settore.
Passione che sconfigge l'indifferenza
Così Sergio Mattarella definì il volontariato. Ultima frontiera contro l'individualismo.
Orizzonti
«Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce». È una frase attribuita al filosofo cinese Lao Tzu che ci invita a riflettere sulle conseguenze delle nostre scelte. Perché il proprio orizzonte si può scegliere. O, almeno, si può allargare. Di orizzonti tratta il numero di settembre/ottobre di Comunicare il Sociale, con interviste, storie, approfondimenti, editoriali.
Contiene umanità
Il numero di luglio/agosto di Comunicare il Sociale prova a coniugare estate e umanità, con storie e approfondimenti sui cambiamenti climatici, sull’integrazione, sui giovani, sulle disabilità.
Essere oppure avere
Essere, esserci per noi e per gli altri in una società nella quale il bene supremo è l’avere. È il senso del numero di maggio/giugno di Comunicare il Sociale, da oggi anche in versione sfogliabile e interattiva .
Ri-nascere
Rinasce una città, rinascono uomini e donne, rinascono le associazioni. È intitolato proprio “Ri – nascere” il numero di marzo – aprile di Comunicare il Sociale, la rivista di CSV Napoli.
Vent' anni di impegno al servizio del volontariato
CSV Napoli, il video su 20 anni di impegno al servizio del volontariato
La felicità è il riflesso di un sorriso - promo CSV Napoli
Otto minuti per mostrare le attività a sostegno dei più fragili messe in campo dalle associazioni di volontariato, che rappresentano uno straordinario patrimonio sociale e culturale per il territorio napoletano e per il suo hinterland.